Contributi alle Coproduzioni minoritarie – pubblicata la graduatoria completa dei progetti presentati alla II sessione 2020 Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti che hanno presentato domanda alla II sessione del bando
Nastri d’argento: Cinema e Realtà tra i doc finalisti

Dieci doc realizzati con il contributo della DGCA – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, Sette i titoli targati Istituto Luce Cinecittà tra i finalisti ai Nastri d’argento del documentario, annunciati dal Sindacato giornalisti cinematografici, SNGCI, che ha
Notturno, agli Oscar in lizza solo come Documentario

15 marzo 2021: la data delle Nomination ufficiali e definitive per i premi Oscar 2021. Nell’attesa della Notte della 93ma edizione, il 25 aprile prossimo, un annuncio dell’Academy losangelina ha intanto reso note 9 categorie, tra cui quella Miglior Documentario e Miglior
Rosi e Guadagnino Nastri dell’anno 75

Assegnati i primi Nastri d’Argento del 2021: Gianfranco Rosi per Notturno e a Luca Guadagnino per Salvatore – Shoemaker of Dreams, entrambi presentati all’ultima Mostra di Venezia, i Nastri dell’anno con i quali i Giornalisti Cinematografici hanno inaugurato il palmarès del
Siae: 2020, l’annus horribilis dello spettacolo

Gli eventi ridotti del 69,29%, gli ingressi del pubblico crollati del 72,9%. Arrivano i dati Siae per lo spettacolo 2020 e appaiono come la certificazione di quello che per il settore è stato l’anno più buio. Con
David del documentario dedicato a Cecilia Mangini

La commissione selezionatrice dei documentari per i Premi David di Donatello 2021, composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi e Giacomo Ravesi, ha scelto i 10 film da presentare alla
Berlinale: Marcello nella sezione Special con Lucio Dalla

La Berlinale 2021 parla italiano con Pietro Marcello, nella sezione Special con la sua opera documentaria dedicata a Lucio Dalla, un lavoro intenso, all’insegna della discrezione, che ha concluso di girare a Bologna l’estate scorsa: prima mondiale a Berlino71. (vedi anche Berlino senza l’Italia:
Dario Franceschini confermato: le reazioni di Agis, Anica e Anec

Dario Franceschini confermato ministro della Cultura nel governo Draghi. Le associazioni di categoria esprimono apprezzamento per la nomina. L’ANICA afferma: “Il lavoro svolto in questa importante funzione per sei anni dal ministro Franceschini gli ha consentito
Le fate ignoranti diventa una serie tv

A vent’anni dall’uscita del film che ha consacrato Ferzan Ozpetek nel panorama dei registi più amati in Italia e ha reso famoso il quartiere Ostiense, Le fate ignoranti diventerà una serie tv. Interpretato da Margherita
Festival in arrivo

“Vita Nuova. Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva” è il titolo della XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest, il festival cinematografico del dialogo interreligioso della Fondazione Ente dello Spettacolo. “Un titolo che rimanda
SCADENZE
Taglia il traguardo della decima edizione di Biennale College – Cinema, il laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia, rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a microbudget. Complessivamente, dal
RASSEGNE e SEGNALAZIONI
Federico Fellini ritorna nella “sua” Cinecittà: nello storico Teatro 1, una grande mostra fotografica e multimediale, Ri-tratto rosso – Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini, inedito percorso iconico – oltre 60 fotografie, video, e un allestimento cinematografico – che racconta il rapporto elettivo
Libri e Riviste
Giulietta Masina, una biografia per il centenario In libreria dal 20 febbraio pubblicato da Edizioni Sabinae con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la biografia Giulietta Masina di Gianfranco Angelucci, arricchita da un considerevole apparato fotografico proveniente dall’Archivio fotografico del CSC –
Copertina n.75
