Kim Novak e il suo Cagliostro sono i due volti del manifesto ufficiale del 35° Torino Film Festival che dedica una sezione a sei film nei quali i protagonisti sono proprio i gatti.
Il film da cui è tratta questa immagine è Una strega in paradiso (Bell, Book and Candle, 1958) di Richard Quine, uno dei titoli proposti nella sezione dedicata ai gatti con la quale il festival si salda con la mostra “Bestiale! Animal Film Stars” che, inaugurata il 14 giugno, prosegue fino all’8 gennaio al Museo Nazionale del Cinema.
La 35° edizione del Torino Film Festival dal 24 novembre al 2 dicembre propone 169 film di cui 40 opere prime e seconde, 36 anteprime mondiali, 21 anteprime internazionali, quattro anteprime europee, 59 anteprime italiane. Nella sezione competitiva Torino 35 tra i 15 film realizzati nel 2017, inediti in Italia, due gli italiani in concorso: Lorello e Brunello di Jacopo Quadri e Blue Kids di Andrea Tagliaferri (già assistente di Matteo Garrone), opera prima realizzata con il contributo della direzione generale Cinema che racconta una fiaba nera con protagonisti un fratello e una sorella in un legame morboso. La giuria del concorso è presieduta dal regista Pablo Larrain, tra i giurati l’attrice Isabella Ragonese.
Sei i film di interesse culturale, realizzati con il sostegno della direzione generale Cinema, nella sezione Festa Mobile: Amori che non sanno stare al mondo di Francesca Comencini nelle sale il 29 novembre prossimo, Balon di Pasquale Scimeca, Riccardo va all’inferno di Roberta Torre in Festa Mobile/ After Hours, la sezione dark che propone horror e thriller, con Massimo Ranieri e Sonia Bergamasco nelle sale il prossimo 30 novembre, Smetto quando voglio-Ad honorem, terzo capitolo della saga di Sydney Sibilia anch’esso nelle sale giovedì 30 novembre; il viaggio, tenero e accorato, di due ragazzini napoletani nel cuore del Nevada e tra i segreti della galassia, in Tito e gli alieni, diretto da Paola Randi e interpretato da Valerio Mastandrea e infine il docu- fiction ’78 – Vai piano ma vinci di Alice Filippi con il quale la regista ricostruisce la storia del padre rapito nel 1978 dalla ‘ndrangheta calabrese. Apre il festival Finding Your Feet / Ricomincio da me, una commedia diretta da Richard Loncraine e lo chiude The Florida Project, di Sean Baker con Willem Dafoe. Guest director Asia Argento per la sezione AmeriKana. Al regista Brian De Palma, impegnato nel montaggio del suo ultimo film Domino, è dedicata una retrospettiva integrale, con oltre 30 titoli. Il Gran Premio Torino va a Pino Donaggio, compositore soprattutto di musiche da brivido per Brian De Palma, Dario Argento, Pupi Avati… Il Premio Maria Adriana Prolo va al giornalista, scrittore e regista David Grieco, del quale verrà presentato il primo lungometraggio, Evilenko. Al viaggio TFFdoc dedica il suo focus: Werner Herzog è il protagonista (insieme a Klaus Kinski, Mick Jagger e Claudia Cardinale) di Burden of Dreams di Les Blank, making off di quel viaggio che fu il film Fitzcarraldo. In Italiana.doc, in giuria Susanna Nicchiarelli, dove troviamo Pagine nascoste di Sabrina Varani (distribuito da Luce Cinecittà), nel quale una scrittrice, Francesca Melandri, affronta per la prima volta l’eredità del padre, convintamente fascista e razzista durante il Ventennio. 12 i titoli di Italiana.Corti e un solo film italiano nella sezione Onde, Essi bruciano ancora di Arturo Lavorato e Felice D’Agostino, che ritornano al 1861, alla creazione dell’Italia unificata sulle ceneri di un Sud colonizzato nel segno di civilizzazione e progresso.
“Non dire gatto…” è l’omaggio di Emanuela Martini, direttrice del Torino Film Festival dal 2014, e “gattara” cinéphile, dedicato ai gatti, che presenta 6 film che spaziano dal classico disneyiano Alice nel paese delle meraviglie a Una strega in paradiso di Richard Quine, a Black Cat di Lucio Fulci. Costo del TFF 2 milioni e 40mila euro, con un risparmio del 12,5% rispetto all’investimento 2016, come precisa la presidente del Museo del Cinema Laura Milani che riguardo a un’eventuale conferma di Emanuela Martini alla guida del festival non si sbilancia accennando a un progetto futuro che veda Museo e TFF più connessi tra loro. Roberta Torre sarà protagonista anche dell’opening del 35° TFF. La Torre infatti curerà la regia della inaugurazione che si terrà venerdì 24 novembre nell’Aula del Tempio, cuore del Museo Nazionale del Cinema: al posto della madrina quattro personaggi si alterneranno sul palcoscenico sospeso sulla rampa elicoidale: lo chef stellato Ugo Alciati, lo scrittore Luca Bianchini, il designer Chris Bangle e il musicista e produttore Max Casacci renderanno un tributo alla loro arte con una performance inedita che racconterà il rapporto con il cinema. Ulteriori info su programma ed eventi nel sito internet: www.torinofilmfest.org
Unico mercato della forma breve in Italia e principale evento industry del corto, la seconda edizione del Torino Short Film Market (TSFM) si svolgerà durante il 35° Torino Film Festival, da mercoledì 29 novembre a venerdì 1 dicembre nelle sale del Circolo dei Lettori, al Centro di produzione Rai di Torino e al Centro Congressi Torino Incontra.
Progetto del Centro Nazionale del Cortometraggio, il TSFM propone tre intense giornate di incontri, pitch, approfondimenti e showcase sulla realtà virtuale, video library, market screenings per addetti ai lavori e un programma di proiezioni di corti in sala aperto al pubblico.
“Nella sua seconda edizione – commenta Jacopo Chessa, direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio – il TSFM si amplia in nuovi spazi e con nuovi eventi, aspirando a giocare un ruolo sempre più rilevante nel panorama italiano, in stretta connessione con tutto il mondo della produzione cinematografica e televisiva, italiano e internazionale: una sorta di cerniera tra giovane creazione e industria audiovisiva. Nell’idea del TSFM il cortometraggio è sia un’opera compiuta, e come tale oggetto di vendita e distribuzione, sia la base da cui partire per la costruzione di qualcos’altro, uno strumento che permetta la scoperta dei talenti”.
Il TSFM nasce per rispondere alle esigenze di diverse categorie di operatori del mercato dei cortometraggi: dai produttori ai distributori, dai compratori agli autori. È il luogo dove scoprire gli ultimi corti internazionali e italiani, dove sviluppare progetti di cortometraggi e contenuti digitali e dove scoprire i talenti che dal corto stanno per approdare al lungo o alle serie TV.
Nel dettaglio, ecco gli appuntamenti del TSFM:
> DIGITA! – Pitch di sviluppo di contenuti digitali Digita! è la nuova frontiera del digitale che il TSFM offre ai suoi partecipanti per scoprire i formati digitali pensati per la Rete, per la Realtà Aumentata e per la Realtà Virtuale. Storie transmediali, interattive e generi specificamente per il web, come le webserie e i video digitali, o per mobile, come le mobile series e le storie-app, saranno approfonditi e discussi in una tavola rotonda e in incontri one to one. Digita! è un progetto curato da Simone Arcagni.
> OLTRECORTO – Pitch di sviluppo di cortometraggi in lungometraggi o serie tv Oltrecorto è pensato per progetti di lungometraggi e serie TV che siano l’evoluzione di un cortometraggio già realizzato. I corti e i progetti verranno presentati, nel corso di un pitch, a una platea di produttori e broadcaster alla ricerca di talenti con il fine di costruire un ponte tra il mondo del corto e quello della produzione. Oltrecorto è un progetto curato da Jacopo Chessa e Ludovica Fonda.
> DISTRIBUTORS MEET BUYERS – Pitch di cataloghi di distributori Distributors meet buyers è il più importante appuntamento per distributori di corti in Italia. Si tratta di un pitch in cui i distributori selezionati saranno chiamati a presentare il proprio catalogo di film a buyer televisivi. Tra vari i broadcaster presenti: Canal +, Rai, Mediaset, France Télévision, RSI.
> ALL RIGHTS – Panel sui diritti All Rights è un panel sui diritti che riguarda l’utilizzo di musica e di immagini d’archivio nella produzione audiovisiva e, specificamente, nella realizzazione dei corti. Esperti del settore spiegheranno da chi comprare i diritti per l’utilizzo cinematografico di una canzone, se è possibile usare liberamente pochi secondi estratti da un film e qual è il rapporto tra diritto d’autore e diritto editoriale.
> DAL CORTO AL LUNGO – Incontro con il regista Paolo Genovese – Incontro organizzato in collaborazione con il SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e moderato dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Genovese racconterà la propria esperienza di passaggio dal cortometraggio al lungometraggio, con particolare riferimento ai film – un corto e un lungo – da lui stesso realizzati con Luca Miniero, Incantesimo napoletano. Paolo Genovese è uno degli autori italiani che il SNGCI segue con particolare attenzione fin dagli esordi nel corto, proprio com’è accaduto con molti registi dei quali proprio i Nastri d’Argento dei giornalisti cinematografici hanno premiato il primissimo talento. L’intervento di Paolo Genovese si inserisce nel contesto di Oltrecorto.
Le proiezioni del Torino Short Film Market prevedono invece:
> All You Need Is Short – Programma di cortometraggi internazionali. E’ un programma di cortometraggi internazionali inserito nel calendario delle proiezioni del Torino Film Festival, curato da Enrico Vannucci (Short Film Advisor per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) e Massimiliano Nardulli (Head of Selection per LIM – Less is More) in collaborazione con il TFF: una panoramica di alcune delle più interessanti produzioni dell’ultimo anno presentate per la prima volta in Italia.
> MARKET SCREENINGS – Proiezioni per gli accreditati Per il primo anno, il TSFM dispone di una sala di proiezione da 100 posti presso il Centro Congressi Torino Incontra che ospiterà, nei tre giorni del TSFM, un ricco programma di market screenings riservate agli accreditati del TSFM. Il TSFM mette a disposizione dei suoi accreditati anche una video library di consultazione dei film che sarà attiva per i tre giorni del market presso il Centro di Produzione Rai di Torino.
Tutti gli appuntamenti sono aperti agli accreditati del TSFM e si svolgono in lingua inglese. L’accredito del TSFM non permette l’accesso alle proiezioni del TFF. Ulteriori info nel sito internet: www.tsfm.centrodelcorto.it