Al via Presente Italiano a Pistoia fino al 16 ottobre, il festival dedicato al cinema italiano che si inserisce nell’ambito delle iniziative dei progetti di Pistoia Capitale italiana per la cultura nel 2017: 35 film, un concorso, 23 ospiti tra registi e attori e 7 location sono i numeri della seconda edizione del festival. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.presenteitaliano.it
Torna a Roma il Festival Eurovisioni dal 21 al 22 ottobre a Villa Medici e a Palazzo Farnese – il Festival che quest’anno compie 30 anni e che da sempre è dedicato all’audiovisivo ed esclusivamente al mercato Europeo della televisione e del cinema, alle trasformazioni tecnologiche che lo stanno rendendo possibile e a quelle culturali ed economiche che la sua nascita sta comportando. Un festival nato nel 1987 quando la TV europea non esisteva ancora e che, oggi, quando ormai oltre centinaia di milioni di case europee sono in grado di ricevere lo stesso programma, sta conoscendo la sua maturità. Eurovisioni intende favorire l’incontro e l’intesa fra i tre soggetti che muovono il settore audiovisivo: gli operatori, coloro che producono, distribuiscono e diffondono le opere audiovisive, le istituzioni che regolano ed incentivano questa attività in campo nazionale ed ora europeo, le aziende che con i progressi tecnologici spostano ogni anno in avanti le frontiere dell’Europa audiovisiva possibile. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.eurovisioni.it
Si terrà a Tolfa, nello storico e prestigioso spazio del Polo Culturale e nel Teatro Claudio, dal 27 al 30 ottobre, il Tolfa Slow Film Fest, la prima kermesse interamente dedicata ad una visione cinematografica slow. Il Tolfa Slow Film Fest, diretto da Maria Luisa Celani e Marco Bartolomucci con la collaborazione di Cristina Borsatti, Susanna Stivali, Irene Ranaldi, Marco Saverio Loperfido e Cristina Nisticò. Proiezioni di documentari e cortometraggi, passeggiate, degustazioni e un Convegno, Città Slow – visioni del futuro. Tre le principali sezioni: Documenta, dedicata al film documentario e indipendente, nazionale e internazionale, con tematiche d’interesse culturale con approccio slow; Smart, dedicato al cinema breve, ai più giovani e a tematiche territoriali; e Wuman Visions, sezione dedicata alle visioni femminili, con film e documentari diretti da donne o con temi rivolti al loro mondo. Tra i titoli in programma: L’ultimo pastore di Marco Bonfanti, un viaggio che è la storia incredibile dell’ultimo pastore nomade di una grande metropoli, capace di conquistare il cuore della gente grazie al suo gregge e alla sua fantasia; …som det stiger frem… di Oystein Rakkene; Transumanza di Roberto Zazzara, un documentario ontheroad sul camminare, sull’esperienza del viaggiare dove molti hanno viaggiato; Il vortice fuori di Andrea Grasselli e Giorgio Affanni, storia di un uomo solo ma non solitario, che ha scelto di vivere lontano dalla vita moderna per riavvicinarsi al suo vero essere attraverso la natura; e Song Birth di Simona Irrera, dedicato ai cantautori metropolitani di oggi e alla creatività musicale contemporanea. Ingresso gratuito.
Ravenna Nightmare Film Fest – Festival Internazionale del Cinema Horror – XIV edizione – Anteprima 22 ottobre – dal 27 ottobre al 1 novembre 2016 a Ravenna al Palazzo del Cinema e dei Congressi. Tra gli ospiti speciali conferma la sua presenza con una masterclass Sergio “Alan” D. Altieri. Scrittore, autore e sceneggiatore; ha collaborato con Dino De Laurentis e lavorato per il cinema americano ricoprendo svariati ruoli in diverse produzioni fra cui Total Recall, Year of the Dragon e Blue Velvet. Esperto di narrativa di genere e vincitore di un Premio Scerbanenco, è tra i massimi narratori italiani dei thriller d’azione estrema e traduttore di importanti autori tra cui Andy McNab, David Robbins, Stuart Woods e George R. R. Martin. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.ravennanightmare.it
Il FRONTDOC – Festival Internazionale del Documentario di Frontiera si svolgerà ad Aosta dal 10 al 13 novembre 2016, offre un ampio panorama sugli autori e sui contesti culturali e produttivi più innovativi, volti ad ampliare i confini tradizionali del genere documentario.Ospita, nelle sue quattro sezioni, una produzione documentaristica internazionale riconducibile al concetto multiforme di cinema di frontiera, accogliendo opere che indagano il tema dei confini (geografici, politici, culturali, sociali) o le forme narrative alla frontiera tra documentario e altre forme espressive, dalla sperimentazione video al web-documentary, dalla videoarte all’animazione. Con un fil rouge: lo sguardo sulla realtà e sulla persona. In questo senso l’iniziativa vuole essere non solo un punto di vista sul cinema del reale, ma anche un punto d’incontro: incontro fra autori e pubblico, fra opere e culture diverse, fra esperienze di vita e di visione. Un contenitore capace di farsi momento di crescita collettiva e di arricchimento sociale e culturale per la città nel suo insieme. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.filmfreeway.com
Dal 10 al 15 novembre a La Compagnia a Firenze la quattordicesima edizione del Florence Queer Festival nell’ambito della 50 giorni di cinema 2016 diretto da Bruno Casini e Roberta Vannucci. Oltre 30 titoli in programma che indagano sul tema dell’uguaglianza e dignità delle persone LGBT, oltre ai premi per il miglior film e il miglior documentario ed il concorso Videoqueer, con una selezione di corti da tutto il mondo. Non mancheranno eventi collaterali legati alla letteratura, all’arte e al teatro. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.florencequeerfestival.it
Mente locale – visioni sul territorio, il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva italiana sul tema del racconto del territorio tra arte, cultura, sviluppo sostenibile, promozione turistica e nuovi stili di vita. La selezione aperta ad opere di qualunque durata e formato, purché legate al tema del racconto di un luogo o di un territorio nei suoi aspetti culturali, paesaggistici, sociali e/o economici. Si svolge a Vignola, in provincia di Modena, dal 15 al 20 novembre, con 2 anteprime a Bologna e Casalecchio di Reno (Bo), saranno articolate delle sezioni parallele con proiezioni, incontri ed eventi sul tema della valorizzazione dei beni culturali in rapporto con il territorio italiano, del viaggiare sostenibile, del ritorno alla terra, del legame tra teatro e territorio raccontato attraverso lo strumento audiovisivo. Ulteriori info sul sito: www.festivalmentelocale.it
Sully di Clint Eastwood, la riedizione di Intolerance di D. W. Griffith (1916), Absolutely Fabulous: the Movie di Mandie Fletcher (UK/USA, 2016) e La felicità umana di Maurizio Zaccaro: sono i primi titoli annunciati dalla 34ma edizione del Torino Film Festival (18–26 novembre). Che ha divulgato anche la locandina ispirata a uno dei personaggi più eclettici della cultura contemporanea: David Bowie. Grande musicista e interprete, attore cinematografico e teatrale, pittore, Bowie, da Ziggy Stardust a Black Star, ha segnato l’evoluzione dell’immaginario e dello stile collettivo degli ultimi cinquant’anni. Per quanto riguarda il cinema, è apparso in una quindicina di film, come protagonista o in significativi cammei. L’immagine scelta dal TFF è tratta da uno di questi film: una scena di Absolute Beginners, diretto da Julien Temple nel 1986, rielaborata dall’agenzia creativa Independent Ideas. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.torinofilmfest.org
Torna il RIFF Rome Independent Film Festival 15esima edizione, direzione artistica Fabrizio Ferrari con un omaggio a Caligari e la nuova sezione sulle tematiche di identità di genere LGBTQ. Primo piano su USA e Spagna al My Cityplex Savoy di Roma dal 24 Novembre al 2 Dicembre 2016. Al termine del Festival saranno assegnati i RIFF Awards per un valore di oltre 20.000 Euro. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.riff.it
Aperte le prenotazioni per proiezioni, incontri, attività didattiche e formative con il programma speciale dedicato alle scuole della XVII edizione, Sottodiciotto Film Festival – organizzato da Aiace Torino e da Città di Torino Direzione Cultura Educazione e Gioventù e ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile – arricchisce ufficialmente la sua denominazione con l’estensione “& Campus”: il primo passaggio per un ampliamento di obiettivi destinato a indirizzare la manifestazione, sotto la nuova direzione di Steve Della Casa, non soltanto al tradizionale pubblico di riferimento delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie, ma anche ai ragazzi che frequentano le Università. Dal 21 novembre al 7 dicembre . Ulteriori informazioni su proiezioni ed incontri, formazione e laboratori nel sito internet: www.sottodiciottofilmfestival.it